Il Peñarol gioca le partite casalinghe allo Stadio Campeón del Siglo, chiamato così per il motto coniato dai tifosi alla fine del XX secolo quando anche il club lo ha adottato come una sorta di marchio istituzionale, dopo essere stato premiato come miglior team sudamericano nel XX secolo dall’IFFHS, la Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio. Dopo la regola “Panchine aperte”, le panchine sono diventate lunghissime, contando fino 50-60 giocatori, dato che devono essere necessariamente accolti in panchina tutti i giocatori che ne fanno richiesta, anche quelli provenienti dalla III Categoria. Dal 1952 al 1958, per sei anni consecutivi, i canarini disputarono il campionato di Quarta Serie, ottenendo come miglior piazzamento un quarto posto nel 1953. La partita più significativa in quest’arco di tempo fu Frosinone-Cosenza del 24 novembre 1957. Il Cosenza stava lottando per la promozione ma il Frosinone passò in vantaggio a tre minuti dalla fine della gara.
Il Peñarol ha vinto anche altri due titoli nazionali, tuttavia non riconosciuti dall’AUF: uno nel 1924, organizzato dalla Federación Uruguaya de Futbol (una federazione fondata l’anno prima da alcuni club dissidenti e contrapposta all’AUF, ma sciolta nel 1925), l’altro nel 1926, organizzato da un Consejo Provisorio ma senza l’autorizzazione dell’AUF, che preferì in quell’anno non organizzare alcun campionato, a causa della confusione generata dalla «secessione» della FUF di 3 anni prima. Florinel Coman non si limita ad essere un grande giocatore; sta anche cambiando il modo in cui gli allenatori pensano al ruolo dell’attaccante moderno. La partita terminò 6-1, con reti di Mihalic (che realizzò una doppietta, divenendo anche il primo azzurro a segnare in nazionale) e di Sallustro. In primo luogo, elevare la posizione del tallone. 1985 – Campione di Uruguay. 2018 – Campione di Uruguay. 1999 – Campione di Uruguay. 1993 – Campione di Uruguay. 1997 – Campione di Uruguay. 1995 – Campione di Uruguay.
2009-2010 – Campione di Uruguay. 1982 – Campione di Uruguay. 2012-2013 – Campione di Uruguay. 1° in Clausura. Campione di Uruguay. 1986 – Campione di Uruguay. 2003 – Campione di Uruguay. 1981 – Campione di Uruguay. 1996 – Campione di Uruguay. 2015-2016 – Campione di Uruguay. 2017 – Campione di Uruguay. 1994 – Campione di Uruguay. Vince la Supercoppa di Uruguay. Nel suo palmarès figurano 3 Coppe Italia, una Supercoppa italiana e 4 titoli internazionali: una Coppa delle Coppe, 2 Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA. La situazione è degenerata ulteriormente nel 2024, quando durante una partita di Coppa Italia tra Napoli e Palermo, i tifosi siciliani in trasferta lanciarono petardi e intonarono cori contro i catanesi (gemellati coi napoletani). Questa maglia fu reintrodotta per il campionato Clausura 1996, e per il debutto nella Coppa Libertadores 1998, vinto 2-1 contro i rivali del Nacional. Di seguito l’elenco dei giocatori che hanno vinto il campionato mondiale di calcio durante il periodo di militanza nel Peñarol. La stagione 2012-2013 ha visto il Frosinone disputare il campionato di Lega Pro Prima Divisione, nel girone B. Sulla panchina è chiamato Roberto Stellone, promosso come allenatore della prima squadra dopo aver vinto con la squadra dei Berretti il titolo nazionale, nella stagione precedente.
La squadra bresciana si affaccia per la prima volta in Serie C2 nella stagione 1983 ottenendo un buon ottavo posto (nell’annata precedente, quella del 1982, aveva vinto il suo girone dell’Interregionale, guidato da Guido Settembrino). 1983 – 7° in Primera División Uruguaya. 1984 – 2° in Primera División Uruguaya. 1988 – 2° in Primera División Uruguaya. 1977 – 2° in Primera División Uruguaya. 2000 – 2° in Primera División Uruguaya. 1991 – 4° in Primera División Uruguaya. 2005 – 3° in Primera División Uruguaya. 1989 – 3° in Primera División Uruguaya. 2021 – 3° in Apertura. 2004 – 5° in Apertura. 2020 – 4° in Apertura. 1992 – 4° in Primera División Uruguaya. 1987 – 8° in Primera División Uruguaya. 1990 – 3° in Primera División Uruguaya. 1980 – 3° in Primera División Uruguaya. Questo momento, ovviamente, è un’operazione che richiede tempo prezioso e denaro. Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès del Club Atlético Peñarol. Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record dello Spezia Calcio. I risultati e il bel calcio del Foggia attirarono l’interesse della Lazio che acquistò Signori per 8 miliardi di lire.