Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio in costume e Calcio in Italia. Il bomber più prolifico di sempre è Fernando Scarpa, con 51 gol (49 in campionato e 2 in Coppa Italia). 1957-58 – 9º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti fase lombarda. Nazionale maschile di calcio della Macedonia del Nord, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. 1958-59 – 2º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti. 1980-81 – 18º nel girone B della Serie D, non ci sono retrocessioni per trasformazione ed allargamento a Campionato Interregionale. Dando seguito ideale alla partecipazione al campionato d’Europa, due anni più tardi l’Irlanda si qualificò per la prima volta al campionato mondiale di calcio per la rassegna del 1990 in Italia, dopo aver ottenuto il secondo posto nel girone di qualificazione dietro alla Spagna (tra l’altro battuta in casa dai verdi). Quasi del tutto inesistenti le aree verdi, eccezion fatta per le zone di via Morselli e viale Indipendenza. La vicenda fece piombare nel caos la società, che si vide costretta a ridimensionare l’organico per far fronte alla crisi di liquidità. 1984-85 – 6º nel girone N della 1ª Categoria Lombarda. 1973-74 – 6º nel girone A della Promozione Lombarda.
1966-67 – 6º nel girone B della 1ª Categoria Lombarda, è ammessa alla nuova Promozione Lombarda. 1956-57 – 12º nel girone B della Promozione Lombarda. 1989-90 – 4º nel girone O della 1ª Categoria Lombarda. 1965-66 – 4º nel girone B della 1ª Categoria Lombarda. 1967-68 – 2º nel girone A della Promozione Lombarda. 1994-95 – 15º nel girone C dell’Eccellenza Lombardia, retrocede in Promozione Lombardia. 1982-83 – 15º nel girone B dell’Interregionale, retrocede in Promozione Lombarda. 1992-93 – 2º nel girone A della Promozione Lombardia, è promossa in Eccellenza Lombardia. 2004-05 – 2º nel girone J della Seconda Categoria Lombardia, ai play-off supera il Cederna 1-0 fuori e 2-2 in casa e pareggiando con l’Atletico Seregno 1-1 fuori e 1-1 in casa è promossa in Prima Categoria Lombardia. Ai play-out perde con l’Albate 1-2 fuori e 1-1 in casa retrocede in Seconda Categoria. Alle finali per il titolo regionale è superata dalla Leoncelli di Vescovato 0-0 fuori e 0-2 in casa.
Dalla bandiera del Ducato di Milano venne presa a prestito la croce rossa su campo bianco che servì da ispirazione per il disegno della casacca distintiva della Società Sportiva Ambrosiana, nuova realtà calcistica nata dalla fusione con i rivali cittadini dell’Unione Sportiva Milanese – imposta dal regime fascista e mai realmente digerita – che ebbe tuttavia vita breve in favore di un ritorno al classico nerazzurro. Bocciata dalla Lega Semipro a favore della Trevigliese. 2018-19 – 4º nel girone B della Terza Categoria Monza, ai play-off è eliminata dalla Nuova Usmate. 2016-17 – 4º nel girone B della Terza Categoria Monza, ai play-off è eliminata dal Leo Team San Francesco. 1985-86 – 4º nel girone N della 1ª Categoria Lombarda. 1976-77 – 4º nel girone B della Serie D, cambia denominazione in Aurora S.C. Si fonde con lo Sport Club Desio (9° in 2ª Categoria girone T) diventando: Aurora Brollo S.C.
La guida tecnica viene affidata all’emergente Ivan Jurić e ad un gruppo di ragazzi provenienti dalla primavera del Genoa o svincolati dai club di terza serie. L’esonero di Francesco Liguori, durante la stagione 1986-1987, determinò l’arrivo a Cosenza di Gianni Di Marzio, che legò il proprio nome alla storia del club silano. Gianni Mura, Un tragico pasticcio, in la Repubblica, 8 aprile 1987, p. Paolo Russo, Salernitana in risalita Venezia ko su autorete, in la Repubblica, 23 novembre 1998, p. 2001-02 – 14º nel girone L della Seconda Categoria Lombardia, maglia da calcio piu bella del mondo retrocede in Terza Categoria del Comitato Provinciale di Monza. 2007-08 – 8º nel girone I della Seconda Categoria Como. 2012-13 – 7º nel girone G della Seconda Categoria Como. 2006-07 – 10º nel girone I della Seconda Categoria Como. Seconda missione: I concorrenti devono farsi un selfie con la Torre della Vergine e il lato europeo di Istanbul come sfondo ed inviarlo con il telefono a Costantino. 2000-01 – 8º nel girone L della Seconda Categoria Lombardia.