Foligno Calcio. Con la Maceratese si gioca il Derby del Chienti, sentito da entrambe le parti. Tuttavia, per rimanere competitiva nel calcio moderno, la società ha anche dovuto innovare. Nel campionato di Eccellenza 1996-1997 la Real contende all’Angri la vittoria di campionato. Tuttavia nel Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994, pur disputando un buon torneo, classificandosi al decimo posto, retrocede in Eccellenza Campania per motivi economici. La quarta vittoria della nazionale Under 21 all’europeo di categoria, nel 2000, consentì all’Italia la partecipazione ai Giochi olimpici del 2000, disputati a Sydney. Gli azzurrostellati subiscono solo 4 sconfitte di cui 2 nella fase conclusiva del torneo allorquando la rimonta sul Bari non sembrava più cosa possibile, vincono 14 incontri e ne pareggiano 20. Probabilmente con un attaccante maggiormente prolifico qualche pareggio si sarebbe trasformato in vittoria ma il campionato che la Paganese disputò rimane la massima espressione calcistica che mai Pagani abbia saputo offrire. E’ nata Maria Vittoria. Fu una stagione memorabile comunque: secondo posto finale dietro il Bari e semifinale della Coppa Italia Serie C contro la Sangiovannese, che superò i campani accedendo alla finale vinta poi dal Lecco. Nella stagione 2011-2012 la Paganese si classifica al sesto posto nel girone C di Seconda Divisione, guadagnando l’accesso ai play-off; nel corso degli spareggi, la formazione allenata da Gianluca Grassadonia sconfigge in semifinale la Vigor Lamezia e in finale il Chieti, ritornando in Lega Pro Prima Divisione.
La Paganese successivamente partecipa alla fase finale che vede impegnate le nove vincenti dei gironi della serie D. Gli azzurro stellati battono nel loro girone il Sorrento a Pagani per 2-1 e pareggiano a Cassino 0-0. In semifinale la Paganese affronta il Varese che viene battuto a Pagani per 2-1 e in Lombardia per 3-1. La finale vede di fronte Paganese e Fortis Spoleto. Pertanto è necessario uno spareggio per decretare quale delle due squadre debba accedere agli spareggi per la promozione nel campionato di categoria superiore. Lo spareggio si disputa sul campo neutro di Benevento, e vide la sconfitta della Paganese dopo i rigori. Il girone di ritorno si apre con un successo per 3-0 sul campo del Verona e un altro con lo stesso risultato in casa contro l’Empoli. La Paganese vi arrivò esausta, non disponendo di una rosa di calciatori molto ampia a disposizione e così dovette arrendersi in casa sia alla Reggina, che pure aveva battuto nella regular season per 2-0, sia al Molfetta. Nel 1910 essa decise dunque di istituire un campionato di Prima Categoria anche per la Seconda Sezione (Italia Nord-Orientale), ammettendovi tre venete e un’emiliana, il Bologna. Seconda Divisione 1929-1930 – Girone A. Al termine di 18 combattutissime partite la Paganese si aggiudicò il girone superando squadre del calibro di Reggina, Catania e Cosenza.
Nella stagione seguente (2006-2007), dopo il campionato nel Girone B della Serie C2, la Paganese è riuscita a qualificarsi ai play-off per la promozione in Serie C1. Grazie al primo posto nel girone la Paganese, insieme alla Reggina, approdarono alle finali interregionali che avrebbero decretato la squadra promossa in Prima Divisione. Dopo un buon girone d’andata, quello del ritorno è negativo e la squadra si ritrova all’ultimo posto. La Paganese ritornò in Serie D chiudendo al primo posto il campionato di Eccellenza 1998-1999. Seguirono sei stagioni in serie D sotto la presidenza di Domenico Lombardi 1998-2001, Salvatore Righi 2001-2002, Andrea Torre 2002-2003 e Raffaele Trapani dal 2003. Nella stagione 2005-2006 la squadra ha vinto il Girone H della Serie D, aggiudicandosi dunque il passaggio in Serie C2, con cinque giornate di anticipo. Ammesso nel campionato di Prima Divisione inaugurato dal Direttorio X Zona. Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti. Nel Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993 si classifica quattordicesima salvandosi. La Paganese, nel campionato di serie C 1976-1977, sfiorò la promozione in serie B, giungendo seconda alle spalle del Bari.
Nella stagione 1932-33 la Paganese sfiorò per un soffio la promozione in seconda divisione ma al termine di un’annata caratterizzata da alti e bassi, venne ripescata nella categoria superiore. Per la stagione 2010-2011 grazie al ripescaggio del 4 agosto 2010, ha disputato per il quarto anno consecutivo il campionato di Lega Pro Prima Divisione. Secondo un articolo di Venkat Ramaswamy, professore di marketing presso l’Università del Michigan, Ann Arbor, una delle strategie di maggior successo di Nike è quella di «co-creare valore», nel senso che cerca attivamente di connettersi e ottenere feedback di prima mano dai clienti per costruire la loro fiducia e progettare prodotti che soddisfino le loro esigenze. La Paganese sbarcò in Inghilterra e ricevette ospitalità nel mitico «Highbury Stadium» stadio dell’Arsenal, dove la Paganese preparò le sfide contro le formazioni inglesi. Nel 1967 la Paganese conquistò la Serie D, categoria nella quale disputò nove stagioni fino alla promozione in Serie C, avvenuta nel 1976. Il salto di categoria venne accompagnato dalla costruzione del nuovo stadio comunale (intitolato poi a Marcello Torre) e all’abbandono, quindi, dello stadio Del Forno, maglie calcio a poco prezzo affidabile che aveva a sua volta sostituito il «Campo del Pino».