Frioli, p. 68, la sezione calcio dell’U.G. Un altro aspetto importante del marketing nel mondo del calcio è il coinvolgimento dei tifosi. Squadre come Barcellona, il Real Madrid e Manchester United sono tra i club più ricchi del mondo. L’anno successivo, la neonata società riprendeva il nome di Ponziana, giungendo 5º in I Divisione, campionato che vedeva tra le partecipanti squadre del calibro di Fiumana, Grion Pola, Mestrina, Vicenza, Mantova e Treviso. La squadra fino alla prima guerra mondiale disputa diversi incontri amichevoli con squadre del circondario e dell’Istria. Nel frattempo l’Amatori Ponziana, finanziato dal governo jugoslavo, nella stagione di esordio in Prva Liga dovette giocare i primi incontri interni in campo neutro perché il Governo Militare Alleato (AMGOT), per evitare eventuali problemi di ordine pubblico, gli aveva vietato di giocare in città (divieto che colpì anche la Triestina). Ponziana, convocata dal presidente Caligaris, sancì il cambio di denominazione in Circolo Sportivo Ponziana. Nel 1930 l’ASPE si fondeva con il Gruppo Sportivo Cantieri San Marco dando vita all’Esperia.
Nel 1988, con la presidenza di Gianmaria Piacenza e dei vice-presidenti Chiesa Piero e Turello Remo, la squadra ritornò all’antica denominazione di Associazione Calcio Asti, con colori sociali bianco e rosso. A partire dal mese di Novembre il club opera un drastico cambio degli obiettivi societari rescindendo i contratti di tutti i giocatori della prima squadra ed esonerando l’intero staff tecnico il 19 dicembre, tre giorni dopo il pari sul campo del Corticella. Gli spagnoli, traditi da un errore dal dischetto di Joaquín, reclameranno all’indomani per gli errori della terna arbitrale, rea di aver annullato alla Spagna due gol apparsi regolari (di cui uno siglato nei tempi supplementari), avvantaggiando quindi la Corea del Sud, come già avvenuto negli ottavi con l’Italia. La squadra, conseguentemente, ottiene due salvezze sofferte nei primi due anni mentre nella stagione 1933-1934 termina il campionato in zona retrocessione, ma viene ripescata per allargamento dei quadri. 1935-36 – 1º nel girone unico della Prima Divisione V Zona (Venezia Giulia).
Nella stagione 1943-1944, con la sospensione dei campionati regolari stabilita nel 1943 per cause di forza maggiore dovute alla guerra, il Ponziana partecipò al girone della Venezia Giulia del campionato Alta Italia, terminandolo all’ottavo e ultimo posto con solo 7 punti. Nel maggio 1945, sul finire della guerra, la città di Trieste fu occupata, con mire annessionistiche, dall’esercito jugoslavo e dal mese successivo dagli anglo-americani, in attesa del trattato di pace che avrebbe definito i nuovi confini orientali dell’Italia. 1949 – l’Amatori Ponziana viene riassorbito dal Circolo Sportivo Ponziana sotto l’egida della FIGC, ma i calciatori che erano iscritti in Jugoslavia vengono squalificati per sei mesi. L’Amatori Ponziana si affiliò all’Unione dei Circoli di Educazione Fisica (nota in sloveno come Zveze društev za telesno vzgojo v Trstu) e il 21 ottobre 1946, in occasione della riunione plenaria della Fiskulturnog saveza Jugoslavije (Associazione della cultura fisica della Jugoslavia), fu stabilita la sua ammissione al massimo campionato jugoslavo in qualità di ospite.
Altri dirigenti, tuttavia, erano contrari e intendevano iscrivere la società in Serie C, maglie calcio a poco prezzo affidabile per cui all’assemblea del 29 ottobre 1946 fu raggiunto il seguente compromesso: il C.S. 1946 – scisma societario, con la fondazione dell’Amatori Ponziana il quale accetta l’offerta della Federcalcio jugoslava che lo iscrive nella Prva Liga, mentre il C.S. La stagione successiva fu meno fortunata: la Triestina tornò in serie C, mentre il Ponziana finì diciassettesimo e retrocesse in Promozione. Mentre i biancoverdi in campionato disputano il girone C di Lega Pro, raccolgono 42 punti, che valgono il quattordicesimo posto, con il mantenimento della categoria. Anche il 1976/77 finì con una retrocessione, stavolta in Prima Categoria. 1971-72 – 1º nel girone B della Prima Categoria FVG. Chiarbola Calcio, neopromosso in Prima Categoria dopo i play-off, chiede ed ottiene dal Comitato Regionale F.V.G. Ecco, per me andare a rompere la minkia alla squadra alla cena di natale mi sembra una roba fuori dal mondo.
Per maggiori dettagli su maglie da calcio shop gentilmente visitate il nostro sito.